Tra le diverse attrezzature impiegate all’interno di un magazzino per la movimentazione delle merci, vi sono sicuramente i pallet. I pallet sono progettati affinché possano essere facilmente inforcati e spostati attraverso l’ausilio di transpallet e carrelli elevatori garantendo, allo stesso tempo, la massima efficienza in termini di stoccaggio merci. Sul mercato esistono perciò molti tipi di pallet, che si differenziano sia per dimensione che per materiali, in modo da prestarsi perfettamente a qualsiasi esigenza.
Le dimensioni sono un fattore determinante nella scelta del pallet, al fine di garantire la migliore organizzazione della merce in fase di stoccaggio e di trasporto. Di seguito una panoramica delle principali misure dei pallet in commercio.
L’International Organization for Standardization (ISO) ha distinto 6 diverse dimensioni di pallet, specificate dalla norma ISO6780:
A livello europeo invece, gli standard in ambito dimensioni pallet vengono decisi dall’EPAL (European Pallet Association) ed i formati adoperati sono i seguenti:
I pallet non standard sono privi di certificazione, e possono essere utilizzati per un numero limitato di volte, poiché successivamente diventano materiali di rifiuto. A seconda della forma e delle dimensioni, è possibile distinguere varie tipologie di pallet:
I pallet in legno sono quelli maggiormente utilizzati a livello mondiale e sono prodotti con diverse tipologie di legno (abete, pino, pioppo, faggio), le cui performance dipendono dalla qualità e quantità di materiale vergine adoperato nella produzione. Questo tipo di pallet viene solitamente preferito rispetto a quelli di altri materiali, in quanto il legno non è eccessivamente costoso, ma in grado di garantire un’alta resistenza e durabilità. I pallet in legno possono sostenere pesi fino a 2700 kg in carico fermo e 900kg in movimento.
I pallet in plastica sono realizzati in PP (polipropilene), diffusi ed adoperati in particolar modo in alcuni settori, come quello farmaceutico o della grande distribuzione. Questi pallet hanno una resistenza maggiore rispetto a quelli in legno, in quanto non soggetti a fenomeni tipici di deterioramento del legno. I pallet in plastica sono più leggeri rispetto ad altri materiali, e assicurano alti livelli di igiene grazie alla loro semplicità di pulizia.
Realizzati in alluminio o acciaio, i pallet in metallo sono quelli più costosi, ma rappresentano dei prodotti estremamente durevoli e resistenti. Oltre ai costi superiori, anche il peso di questi pallet non è indifferente, ma sono pressoché indistruttibili, con una lunghissima durata e riciclabili. Solitamente, le industre che utilizzano pallet in metallo appartengono ai settori automotive e farmaceutico.
I pallet in cartone sono sicuramente i più fragili della lista e di fatto vengono normalmente adoperati per fini espositivi. Sono sicuramente più leggeri rispetto ai pallet in legno (fino il 70%), sono 100% riciclabili, e non solo riducono i costi di trasporto, ma anche le emissioni di carbonio. Poiché molto leggeri, possono essere gestiti e sollevati da una sola persona riducendo di gran lunga eventuali infortuni.
I vari tipi di pallet vantano vantaggi diversi, pertanto è importante scegliere con cura il pallet che meglio si presta alle proprie esigenze. Ribo Pallets offre una vasta scelta di pallet per la movimentazione di ogni tipo di merce: contattaci per maggiori informazioni o sfoglia il nostro catalogo online<.