Pallet EUR ed EPAL, qual è la differenza tra i due?

Pallet EUR ed EPAL, qual è la differenza tra i due?

Postato da: admin
Categoria: Prodotti
dettaglio su marchiatura pallet eur epal

Sul tema bancali, i pallet EUR ed EPAL sono spesso intesi come due diverse tipologie di bancali, portando a chiedersi quale sia la differenza tra i due. La risposta? Più controlli per una maggiore sicurezza.

Le origini del Pallet EUR

I pallet per il trasporto merci, così come li conosciamo oggi, nacquero durante la Seconda Guerra Mondiale, da un’intuizione dei soldati americani che li adoperavano per gli scambi internazionali. Alla fine del conflitto mondiale, riconosciuta la loro grande funzionalità, l’utilizzo dei bancali si estese non soltanto in ambito militare, ma anche in quello civile e, nello specifico, nel settore dei trasporti che in quel periodo venivano effettuati su rotaia.

Da qui, l’esigenza di dar vita ad un capitolato tecnico con il quale determinare in maniera chiara ed univoca le dimensioni di una pedana idonea all’uso su rotaie, ma al tempo stesso interscambiabile. Nel 1960 fu così definita la prima convenzione circa la standardizzazione dei pallet, dando origine a una certificazione di qualità che prendeva il nome di Pallet EUR.

Da pallet EUR a EPAL in nome della sicurezza

In un secondo momento si diffuse l’esigenza di realizzare un prodotto che fosse ugualmente valido, ma più economico. A tal fine, a partire dagli anni ’80 vennero prodotti bancali EUR, costruiti sulla base di un capitolato differente da quello originario. Il risultato non fu quello sperato: i costi furono abbattuti a discapito della qualità, portando al manifestarsi di rilevanti problemi di sicurezza.

Per superare tale inconveniente, nel 1991 venne fondata la European Pallet Association (EPAL), responsabile della qualità dei pallet immessi sul mercato. Nacque così il pallet EPAL.

Quali sono le caratteristiche del Pallet EPAL?

La certificazione EPAL contribuisce in maniera decisiva ad una gestione semplificata del traffico merci, garantendo il rispetto di specifiche qualità. L’EPAL si basa sulla norma UNI-EN 13698-1, che stabilisce in maniera chiara i criteri costruttivi di questi bancali e di conseguenza le dimensioni che devono avere i pallet.

I pallet EPAL hanno dimensioni di 800 mm x 1200 mm o 1000 mm x 1200 mm, a perimetro pieno e non, oppure 800 mm x 600 mm (mezzopallet). Il loro peso si aggira intorno ai 25 kg e supportano carichi fino a 1.500 kg di peso uniformemente distribuito sulla superficie.

Oltre ad avere misure e caratteristiche ben precise, i pallet EPAL sono resi riconoscibili da un marchio di qualità, EPAL, sull’ovale laterale, accompagnato dalle indicazioni di provenienza e dalla data di produzione. Le restrizioni presenti nella circolazione dei pallet EPAL hanno lo scopo di garantire la qualità intrinseca dei prodotti, ma anche la tenuta di carico che supportano, soprattutto per situazioni di trasporto particolarmente impegnative.

Inoltre, il bancale EPAL si presta particolarmente per lo stoccaggio grazie alle sue caratteristiche, idonee per ottimizzare lo spazio in magazzino e a rendere molto più agili le operazioni di carico. Per la realizzazione di pallet EPAL viene utilizzato solo ed esclusivamente legno HT, sottoposto a trattamenti termici che eliminano possibili organismi nocivi.

Grazie alla presenza di ispettori delegati e dei comitati nazionali, l’EPAL svolge annualmente più di 35.000 controlli, distribuiti su una rete di oltre 1500 aziende operanti in 30 Paesi europei. I controlli di qualità messi in atto dall’EPAL riguardano sia la produzione che la riparazione dei pallet, senza tralasciare le operazioni di stoccaggio e di spedizione. Queste procedure richiedono infatti il rispetto di misure standard di prodotto: soltanto in specifici casi, le pedane possono essere realizzate su misura.

In conclusione, non esistono sostanziali differenze tra pallet EUR ed EPAL, se non la garanzia di sicurezza e l’elevato standard qualitativo offerto dal più recente EPAL. Ribo Pallets offre bancali EPAL certificati e controllati di prima qualità, ideali per ogni impiego logistico: contattaci per maggiori informazioni.