Bancali o muletto: ci dobbiamo riferire alla definizione di utilizzo che ne dà il dizionario, per la risposta è…
Nella storia della logistica, è nato prima l’uovo o la gallina, cioè prima il pallet o prima il carrello elevatore? La risposta è: dipende da cosa intendiamo per pallet.
Per il dizionario, il pallet è “una piccola, bassa piattaforma portatile su cui vengono posizionate le merci per lo stoccaggio o lo spostamento, in un magazzino o un veicolo“. Possiamo immaginare quindi che già in tempi molto lontani, quando mancavano i mezzi per spostare grossi carichi, l’uomo si sia ingegnato per affrontare il problema.
L’indagine ci porta fino al
primo millennio avanti Cristo, quando strutture tipo pallet sono state usate come basi per almeno alcune centinaia di anni, per applicazioni come l’impilamento e la stabilizzazione dei fusti.
Possiamo considerare queste strutture come pallet? In effetti sì, anche se non facilitavano il trasporto di merci, ma solo lo stoccaggio.
Per trovare delle basi di carico progettate per spostare merci dobbiamo arrivare fino agli ultimi anni del 1800.
Pallet? In principio era il ‘Pattino’
Sembra che
il predecessore del pallet di legno fosse il pattino, spesso combinato con componenti in ferro o acciaio. Consisteva di traverse o gambe fissate a un piano superiore. Apparve per la prima volta nelle fabbriche americane insieme a una prima versione ‘bassa’ del carrello elevatore, quello che potremmo definire un ‘
transpallet’.
Era il 1887 quando fu inventato un rozzo carrello elevatore a mano, basso, che poteva sollevare un piccolo carico di pochi centimetri, con mezzi manuali.
Nel 1909 fu introdotto un modello di carrello elevatore basso più robusto e interamente in acciaio. I primi carrelli elevatori avevano una piattaforma di sollevamento, le caratteristiche forche che conosciamo oggi sono invece venute dopo.
Il carrello elevatore a forche di sollevamento fu introdotto dopo il 1910, con un configurazione ormai simile al quello del pallet moderno.
Già nel 1926, si poteva vedere quello che essenzialmente è oggi il moderno carrello elevatore. Ora, i pallet non erano più semplicemente un mezzo per spostare i materiali in orizzontale. I carrelli elevatori hanno consentito l’impilamento verticale dei carichi e il conseguente notevole miglioramento delle efficienze di magazzino e di stoccaggio dei magazzini.
L’evoluzione del pallet è poi proseguita
Tra gli anni Venti e i Trenta i pallet cominciarono a seguire
misure e forme standard. Esistono diversi brevetti sui pallet, che sono riportati su
Wikipedia nella sua discussione sul pallet.
La ricerca di uno standard è cominciata con lo studio su come renderli più resistenti e su come far sì che si incastrassero meglio con i bracci dei muletti, in modo da movimentare pallet, e quindi le merci, in modo più semplice.
Sulla superficie superiore del pallet, le assi vennero distanziate in modo da rendere più facile lo scorrimento delle merci. Su quella inferiore, vennero aggiunte delle assi per rinforzare la struttura e migliorare la distribuzione del peso.
All’inizio i pallet erano più ‘piatti’, senza cioè i classici cubotti di legno, e i carichi venivano impilati e distanziati tra di loro con delle assi di legno, posizionate, non senza pericolo, da operatori che si arrampicavano sul carrello elevatore. Esisteva un modo migliore, cioè usare, appunto, i blocchetti di legno che collegano la plancia superiore a quella superiore dei pallet. Vennero introdotti con lo scopo sia di rendere i pallet più robusti sia di creare lo spazio in cui infilare i bracci del muletto.
Ormai sono indispensabili
Secondo
Packagingrevolution.net, risalgono agli anni Venti le prime pubblicità sui giornali in cui era possibile vedere i pallet usati nel trasporto merci via treno.
L’evoluzione dei pallet è poi proseguita negli anni ’40 grazie ai pallet a ingresso a 4 vie e ai pallet realizzati con materiali alternativi. Durante la seconda guerra mondiale, l’uso del pallet e del carrello elevatore è stato fondamentale della strategia di logistica militare degli Stati Uniti. Dopo la guerra, l’uso dei pallet è diventato sempre più popolare nell’industria e nella logistica.
In conclusione, possiamo quindi dire che il pallet è nato prima dei carrelli elevatori, anche se solo per lo stoccaggio. La movimentazione arrivò solo con i primi tipi di muletto.