Un segno tangibile a sostegno della natura e della qualità degli imballaggi.
Il tema sostenibilità è sempre più centrale, nella nostra società e anche negli scambi commerciali. Tra le aziende più sensibili in questo senso ci sono, in generale, quelle che si occupano di logistica (ottimizzazione degli spostamenti, riduzione delle emissione dei mezzi di trasporto) e, in particolare, quelle del Consorzio Rilegno, concentrare soprattutto sugli imballaggi.
Per garantire la sostenibilità di tutti quei packaging in legno come pallet, cassette, casse e bobine è nato il progetto ‘Rilegno c’è’, nato proprio su iniziativa e dalla collaborazione delle aziende associate a Rilegno. Si tratta di un marchio realizzato ad hoc che garantisce le caratteristiche di sostenibilità degli imballaggi in legno.
Il marchio verrà impresso su ogni singolo imballaggio a garanzia della sicurezza dei materiali impiegati per la produzione, nel rispetto di precisi parametri e dell’ambiente.
Con ‘Rilegno c’è’ il consorzio conferma ancora una volta che il Consorzio è attivo sul fronte dell’economia circolare, preoccupandosi del controllo e della serietà del lavoro svolto dalle aziende del settore associate.
“Comunicare il logo su ogni imballaggio in legno significa raccontare il lavoro di chi, ogni giorno, si impegna con la massima attenzione all’ambiente e significa dare credibilità e riconoscibilità a una filiera diventata un’eccellenza apprezzata in tutta Europa” ha commentato il presidente di Rilegno, Nicola Semeraro, in occasione della presentazione del progetto a Ecomondo.
Il logo Rilegno racchiude in sé più valori che conferma questo impegno. Nel mezzo c’è un uomo vitruviano stilizzato, per ricordare la centralità rispetto a ogni scelta, e quindi la sua responsabilità; è inserito una forma circolare, che ricorda la circolarità economica del legno. Nel suo insieme, il logo ricorda la sezione di un tronco, per tornare agli alberi e alla natura, cioè il centro di tutto.
L’importanze del monitoraggio degli imballaggi in legno si capisce meglio davanti ai numeri del mercato di questo tipo di packaging in Italia (fonte Conlegno 2017):
Anche Ribo Pallet, insieme ad altre 2.300 aziende, fa parte di Rilegno, un Consorzio che dal 1997 organizza e garantisce la prevenzione, il recupero e il riciclo degli imballaggi in legno. Rilegno recupera ogni anno il 63% degli imballaggi immessi al consumo (nel solo 2017, un totale di 1.794.000 tonnellate) e li trasforma in pannelli per la produzione di mobili e arredi.
