Materiali, forme, tecnologia: ecco alcuni dei principali trend.
Dal punto di vista dei materiali a dominare il mercato dei pallet da trasporto merci sono sempre i pallet di legno, seguiti da quelli in plastica. Ci sono però altri materiali, definiti compositi, se si stanno facendo strada e stanno conquistando piccole, per ora, fette di mercato.
> Ecco dove trovare pallet in plastica in provincia di Varese.
Ne avevamo già parlato, si tratta di una combinazione di questi fattori:
Sono proprio le priorità dei clienti a guidare i produttori di pallet verso un aggiornamento dei loro progetti e dei processi. L’obiettivo è garantire che i pallet da loro prodotti durino più a lungo.
In che modo? Lavorando su miglioramenti che ne aumentino la resistenza a pesi maggiori diminuendo però quello di tara, oppure sulla maggiore rigidità per adattarsi al crescente uso dell’automazione.
Altri aspetti su cui si sta cercando di crescere sono i materiali, che non si danno per scontati ma si sta andando alla ricerca di alternative per una migliore sostenibilità.
Infine, ma non meno importante, le aziende di pallet pooling stanno cercando di contribuire alla sostenibilità e all’efficienza del processo di trasporto utilizzando i dati dei clienti per promuovere una maggiore collaborazione e ridurre così i costi.
Ecco allora nello specifico quali sono i principali trend nel mondo dei pallet.
I posti di lavori in calo sono un problema in diversi paesi, per questo motivo la limitata forza lavoro è ormai un problema in molti magazzini. È per questo che sempre più aziende usano sistemi di movimentazione dei materiali automatizzati all’interno delle loro strutture.
Questa è la ragione numero uno per cui i pallet in plastica riutilizzabili stanno prendendo senpre più piede.
Per le supply chain in cui coesistono sia l’interazione automatica che manuale con pallet in plastica, trovare il rapporto ottimale di progettazione resistenza-peso del pallet è fondamentale per ridurre al minimo il rischio di lesioni e affaticamento dei lavoratori addetti alla movimentazione. Un pallet più leggero è più facile da maneggiare e riduce potenziali problemi ergonomici.
Per garantire che i pallet di legno abbiano resistenza e rigidità adeguate per l’utilizzo in strutture di stoccaggio a densità più elevata, come scaffalature multi-profondità (anche automatizzate), vengono creati ulteriori progetti personalizzati.
Se è necessario un nuovo tipo di pallet per un nuovo sistema di stoccaggio, dovrà essere usato in tutto il magazzino ed, eventualmente, anche nell’intera supply chain. Questo per non perdere in efficienza e per minimizzare la confusione.
Ridurre il proprio impatto ambientale e diventare, allo stesso tempo, più efficienti: è questo l’obiettivo di molte aziende per il prossimo futuro. Riguardo ai pallet, i produttori stanno iniziando a sperimentare diversi materiali naturali che sono più sostenibili, riciclabili e biodegradabile.
> Qui puoi trovare pallet in legno nuovi e usati.
Le fibre di banani e canapa, ad esempio, provengono da fonti che crescono rapidamente e offrono rese più elevate rispetto agli alberi. Altri produttori stanno aggiungendo rivestimenti al legno, come l’uretano, per aumentare la durabilità di un pallet, per renderlo più facile da pulire e per migliorarne la resistenza al fuoco.
La movimentazioni di merci su gomma rimane uno dei maggiori costi per le aziende. Una delle componenti più significative è il recupero dei pallet, che comporta viaggi che magari potrebbero essere evitati.
Come? Aziende di pooling stanno cercando di usare la tecnologia. Un software di digital intelligence a cui stanno lavorando negli Stati Uniti, può monitorare e tracciare i dati di temperatura e posizione dei vari automezzi coinvolti nella supply chain, per ridurre il chilometraggio in questi circuiti di trasporto.
Così, per esempio, se un rivenditore restituisce i pallet all’azienda di pooling, invece di tornare al centro di distribuzione al dettaglio vuoto, forse l’azienda di pooling può ottimizzare il processo indirizzandolo verso un altro cliente, ad esempio un impianto di produzione che si trova lungo il percorso. Attraverso il software, è possibile aiutare questi anelli della catena a trovare una connessione utile nello spostamento delle merci e dei pallet.