È solo un bancale in legno che serve a trasportare merci, come ci può essere illegalità e pericolo per la salute dietro a questo semplice strumento di movimentazione? La risposta è semplice: in tutti i settori in cui si muovono grandi interessi economici c’è, purtroppo sempre, malaffare. Altro fattore chiave è che in Italia il prezzo degli imballaggi in legno è in crescita, fattore che può portare molte aziende a cercare di ridurre i costi. Ma ricorrere al mercato dei pallet illegali è un rischio che vale la candela?
I danni generati da questa attività sono diversi e ingenti. Non c’è soltanto l’evasione dell’IVA, ovviamente non pagata su pallet acquistati in nero, la concorrenza sleale, le false fatturazioni e il riciclaggio di denaro. C’è anche un grosso rischio per la salute sia per gli operatori della logistica, come i trasportatori e i magazzinieri, sia per il cliente finale che consuma le merci trasportate. Perché? L’EPAL prevede che ogni bancale venga sanificato dopo l’utilizzo, cosa che chi gestisce il racket dei pallet si guarda bene dal fare.
Un bancale usato per il trasporto di diserbanti o pesticidi può così poi essere rivenduto illegalmente e ospitare generi alimentari freschi, come la frutta e la verdura destinate a negozi e supermercati. In questo modo aumenta notevolmente il rischio di contaminazione così è altissimo, come molto alto è il pericolo che organismi nocivi viaggino da un paese all’altro. Ma anche la materia stessa di cui sono fatti i pallet può essere di bassa qualità e quindi pericolosa, perché si tratta molto spesso di legno proveniente dal mercato nero. II bancali non certificati così fabbricati non hanno le caratteristiche richieste da EPAL e FITOK.

Tenuto conto dei rischi di cui abbiamo appena parlato, il risparmiare sul prezzo dei pallet comprati in nero è per un’azienda un vantaggio solo apparente. I rischi sono altissimi e, una volta accertato il dolo, portano a sanzioni molto pesanti e all’arresto, nei casi più gravi.
Se non bastasse quindi la responsabilità di mettere a repentaglio la salute delle persone, ci sono poi le conseguente legali. Dai 53 i controlli della polizia giudiziaria nel periodo 2015-2017, hanno preso il via 4 processi che si sono conclusi con l’applicazione della pena, una sentenza di condanna in primo grado e 54 procedimenti ancora pendenti o in fase di indagini. Vale veramente la pena rischiare così tanto per dei pallet di legno illegali?
Conlegno ha anche realizzato un decalogo per riconoscere un pallet Epal originale:
Per la tua attività, ma anche per l’uso domestico, come l’arredo pallet, usa solo pallet di legno certificati, come quelli che trovi qui.