Pallet illegali: perché fanno male alla salute oltre che all’economia

Pallet illegali: perché fanno male alla salute oltre che all’economia

Postato da: Ribo Pallets
Categoria: Articoli

Racket dei bancali in legno: gravi illeciti amministrativi e penali, ma anche rischi ingenti per le persone.

È solo un bancale in legno che serve a trasportare merci, come ci può essere illegalità e pericolo per la salute dietro a questo semplice strumento di movimentazione? La risposta è semplice: in tutti i settori in cui si muovono grandi interessi economici c’è, purtroppo sempre, malaffare. Altro fattore chiave è che in Italia il prezzo degli imballaggi in legno è in crescita, fattore che può portare molte aziende a cercare di ridurre i costi. Ma ricorrere al mercato dei pallet illegali è un rischio che vale la candela?

 

5 cose che forse non sapevi sul mercato dei pallet in Italia

  1. 120 milioni: è il numero di movimentazioni di merci all’anno, ognuna di queste attività implica la cessione di un pallet (nuovo o usato).
  2. 660 milioni: il giro d’affari solo del mercato dei pallet usati.
  3. 30%: la fetta di questo mercato, quello dell’usato, che si stima sia gestito illegalmente.
  4. 3.000: i pallet sequestrati dalla Guardia di Finanza solo nei primi 6 mesi del 2018.
  5. 79: le segnalazioni per sospetta attività abusiva di compravendita di pallet fatte da Conlegno (all’associazione dei produttori e riparatori di pallet) che hanno attivato 53 controlli della polizia giudiziaria.
  6. 2,3 milioni di pallet: è il numero di pallet illegali scoperti e sequestrati dalla Guardia di Finanza nei controlli fatti (144) tra il giugno 2015 a il dicembre 2016.

I danni generati da questa attività sono diversi e ingenti. Non c’è soltanto l’evasione dell’IVA, ovviamente non pagata su pallet acquistati in nero, la concorrenza sleale, le false fatturazioni e il riciclaggio di denaro. C’è anche un grosso rischio per la salute sia per gli operatori della logistica, come i trasportatori e i magazzinieri, sia per il cliente finale che consuma le merci trasportate. Perché? L’EPAL prevede che ogni bancale venga sanificato dopo l’utilizzo, cosa che chi gestisce il racket dei pallet si guarda bene dal fare.

Un bancale usato per il trasporto di diserbanti o pesticidi può così poi essere rivenduto illegalmente e ospitare generi alimentari freschi, come la frutta e la verdura destinate a negozi e supermercati. In questo modo aumenta notevolmente il rischio di contaminazione così è altissimo, come molto alto è il pericolo che organismi nocivi viaggino da un paese  all’altro. Ma anche la materia stessa di cui sono fatti i pallet può essere di bassa qualità e quindi pericolosa, perché si tratta molto spesso di legno proveniente dal mercato nero. II bancali non certificati così fabbricati non hanno le caratteristiche richieste da EPAL e FITOK.

pallet illegali

 

Come proteggersi da questa attività illecita

Tenuto conto dei rischi di cui abbiamo appena parlato, il risparmiare sul prezzo dei pallet comprati in nero è per un’azienda un vantaggio solo apparente. I rischi sono altissimi e, una volta accertato il dolo, portano a sanzioni molto pesanti e all’arresto, nei casi più gravi.
Se non bastasse quindi la responsabilità di mettere a repentaglio la salute delle persone, ci sono poi le conseguente legali. Dai 53 i controlli della polizia giudiziaria nel periodo 2015-2017, hanno preso il via 4 processi che si sono conclusi con l’applicazione della pena, una sentenza di condanna in primo grado e 54 procedimenti ancora pendenti o in fase di indagini. Vale veramente la pena rischiare così tanto per dei pallet di legno illegali?

Pallet in legno certificati e sicuri: i 10 consigli di Conlegno

Conlegno ha anche realizzato un decalogo per riconoscere un pallet Epal originale:

  1. I pallet nuovi devono riportare il marchio EPAL sui quattro blocchetti laterali.
  2. Il marchio IPPC/FAO deve essere apposto sul blocchetto centrale.
  3. I chiodi devono rispettare la disposizione standard;
  4. Le tavole inferiori devono essere smussate.
  5. I pallet nuovi devono riportare la graffa di certificazione con la sigla di qualità EPAL.
  6. I pallet riparati devono riportare il chiodo di controllo della riparazione con sigla EPAL.
  7. Diffidare dei pallet EPAL venduti a un prezzo troppo competitivo.
  8. Diffidare dei pallet di dubbia provenienza.
  9. È fondamentale rivolgersi a produttori e riparatori licenziatari del marchio EPAL: consulta l’elenco, troverai anche Ribo Pallet.
  10. È fondamentale rivolgersi a produttori e riparatori autorizzati a utilizzare il marchio IPPC/FAO FITOK (consulta l’elenco).

Per la tua attività, ma anche per l’uso domestico, come l’arredo pallet, usa solo pallet di legno certificati, come quelli che trovi qui.

Fonti:
Trasportoeuropa
Businessinsider
Conlegno